NEWS BANDI : SETTORE RISTORAZIONE, GELATERIE E PASTICCERIE, TURISMO
Qui di seguito due nuovi bandi di contributo, uno del Ministero delle Politiche Agricole destinato al settore ristorazione e pasticceria e uno del Ministero del Turismo destinato alle attività ricettive, settore turistico e alberghiero.
1. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Gastronomia e Agroalimentare:
56 milioni di euro a sostegno delle eccellenze italiane
L’intervento è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria ed a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano e disciplina i limiti, i criteri e le modalità per la concessione e l'erogazione dei contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.
Risorse finanziarie
La dotazione finanziaria disponibile per la concessione dei contributi ammonta a complessivi 56.000.000,00 euro, di cui 25.000.000,00 euro per l'anno 2022 e 31.000.000,00 euro per l'anno 2023, comprensivi degli oneri per la gestione dell'intervento.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione»):
- devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
b) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») e dal codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca»):
- devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
c) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedura concorsuale o a qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
d) non sono in situazione di difficoltà;
e) sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno una posizione contributiva regolare, così come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC);
f) sono in regola con gli adempimenti fiscali;
g) hanno restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
h) non hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 maggio 2007 («Impegno Deggendorf»).
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese relative all'acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l'impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell'impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
Contributo concedibile, regime agevolativo e divieto di cumulo
Puo' essere concesso dal Ministero alle imprese un contributo in conto capitale non superiore:
a) al 70% (settanta per cento) delle spese totali ammissibili;
b) a 30.000,00 (trentamila/00) euro per singola impresa.
I contributi del presente decreto sonoconcessi nell'ambito del regolamento de minimis.
2. MINISTERO DEL TURISMO
Le risorse del Fondo pratiche sostenibili di cui all’articolo 1, comma 824, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sono volte a favorire la transizione ecologica del settore turistico ed alberghiero, incentivando scelte imprenditoriali a minor impatto ecologico, con particolare riguardo alla sostituzione dei set di cortesia monouso con set realizzati con materiali biodegradabili e compostabili.
Soggetti beneficiari
Sono beneficiari delle risorse del Fondo pratiche sostenibili i soggetti titolari di strutture turistiche ed alberghiere, esercenti di attività ricettive, a carattere imprenditoriale, alla data di entrata in vigore della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese effettuate per l’acquisto di strumenti ed accessori, realizzati con materiali biodegradabili e compostabili, funzionali all’esercizio dell’attività di impresa, ivi compresi i set di cortesia. I beni indicati devono essere corredati da supporti tecnico-informativi recanti le caratteristiche e la composizione dei prodotti, ai fini della sensibilizzazione dell’utente al loro utilizzo consapevole.
Contributo
l contributo è riconosciuto per ciascun beneficiario in misura direttamente proporzionale all’importo complessivo della spesa sostenuta di cui all’articolo 4, comunque non inferiore ad euro 5.000,00, riconoscendo, nei limiti delle disponibilità di cui all’articolo 1, un contributo pari ad euro 500,00 per ogni 5.000,00 euro di spesa.
Scadenza
I beneficiari hanno tempo fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2022 per presentare le domande, salvo esaurimento della dotazione finanziaria.
INFO: Ufficio Bandi e Finanziamenti
Tel 0172 413030 – email: creditoagevolato@ascombra.it
- Pubblicato il: 06/10/2022
- Admin